Dodici documentari per la televisione ed Internet dedicati alle sfide ambientali nel Mediterraneo. Questo è Joussour, progetto euro-mediterraneo di cooperazione transfrontaliera cofinanziato dall’Unione europea Fra le storie identificate per la serie nei vari paesi coinvolti, la Rai – che è partner dell’iniziativa insieme a COPEAM (capofila), ad ASBU (Unione delle Radiotelevisioni degli Stati Arabi), alla TV pubblica maltese PBS e all’UER (Unione Europea di Radiotelevisione) come associato – ha appena girato il primo episodio a Talamone, in Toscana, raccontando il coraggio di un pescatore del luogo che è riuscito a realizzare un progetto innovativo, che unisce coscienza ecologica e turismo sostenibile: l’immersione di blocchi di cemento sui fondali di quel tratto di costa per impedire la pesca a strascico, causa di un eccessivo sfruttamento delle risorse ittiche. Alcuni artisti hanno arricchito l’iniziativa, modellando sculture di marmo che costituiranno l’attrazione di un museo sottomarino: un esempio originale di arte dissuasiva delle pratiche illegali dannose per l’ambiente.
Profilo dell'autore

- Dal 2011 raccontiamo il mondo dal punto di vista degli ultimi.
Dello stesso autore
Asia & Oceania22 Dicembre 2024Yasuke, il samurai africano che stupì il Giappone del XVI secolo
Europa22 Dicembre 2024Come i nazisti si appropriarono del nudismo socialista per veicolare il mito della razza ariana
Nord America21 Dicembre 2024“Uccidi l’indiano, salva l’uomo”: La storia dimenticata dei collegi per i nativi americani
Asia & Oceania21 Dicembre 2024Wu Zetian, l’imperatrice che riscrisse le regole del potere in Cina