Munirsi di un paio di ciabatte infradito può diventare un’azione socialmente utile. Sembrerà strano, eppure anche un paio di semplici ciabatte da mare possono rappresentare un’azione positiva e concreta verso le persone più svantaggiate.
Questo è l’intento di un gruppo di promotori di Jakarta che da poco ha lanciato le prime ciabatte infradito fatte esclusivamente di materiali riciclabili e completamente eco-sostenibili. Le infradito green si chiamano “Paperflop” e il loro aspetto è quello di un normalissimo paio di infradito.
E’ osservando il fondo delle infradito, però, che ci si accorge della speciale caratteristica di queste ciabatte sostenibili. Ricoperto completamente di carta di giornale, il fondo delle Paperflop è costituito prevalentemente di vecchi quotidiani riciclati e di altri materiali eco-compatibili.
Radici di palma, gusci di noci di cocco e gomma naturale, insieme ad un chilogrammo di carta proveniente da vecchi quotidiani riciclati, sono gli ingredienti e i componenti organici principali che costituiscono la struttura e il design di un paio di queste eco-ciabatte. Sostenibili nella forma e anche nel modo di produrle, le Paperflops vengono create da lavoratori svantaggiati di Jakarta.
Gli organizzatori di questa missione socialmente responsabile indonesiana lasciano spazio alle mani e alla fantasia di bambini di strada e adulti con disabilità fisiche o mentali per creare queste Paperflop che vengono poi rivendute per trenta euro al paio.
Basta, quindi, relativamente poco per contribuire alla crescita professionale e al mantenimento di lavoratori deboli, senza la paura che i materiali delle Paper Flops diventino troppo fragili: le ciabatte infatti vengono anche rivestite di un sigillante che è a base di acqua e dunque ancora una volta completamente naturale.
Luca La Gamma
Profilo dell'autore

- Dal 2011 raccontiamo il mondo dal punto di vista degli ultimi.
Dello stesso autore
Nord America21 Dicembre 2024“Uccidi l’indiano, salva l’uomo”: La storia dimenticata dei collegi per i nativi americani
Asia & Oceania21 Dicembre 2024Wu Zetian, l’imperatrice che riscrisse le regole del potere in Cina
Americhe20 Dicembre 2024Usare l’AI per ridare un’identità a 10 milioni di schiavi afroamericani
Centro e Sud America20 Dicembre 2024Capoeira, la ‘danza’ che preparava gli schiavi alla libertà