Ieri 18 luglio la Camera alta del Parlamento russo ha approvato quasi all’unanimità tre leggi che hanno scatenato le proteste dell’opposizione e degli attivisti per i diritti umani. Le nuove leggi, approvate la settimana scorso dalla camera bassa, la Duma, prevedono la registrazione come “agenti stranieri” delle Ong che ricevono fondi dall’estero per oltre il 50%.
Per quanto riguarda internet, è stato dato il via libero a una legge concepita contro la pedopornografia, ma che per molti rappresenta un vero e proprio bavaglio, infatti verrà creata un’agenzia governativa incaricata di compilare una black listi di siti proibiti.
Inoltre nel pacchetto è stato approvato un inasprimento delle multe per i reati di oltraggio e calunnia (che salgono fino a 125mila euro).
Profilo dell'autore

- Dal 2011 raccontiamo il mondo dal punto di vista degli ultimi.
Dello stesso autore
Nord America21 Dicembre 2024“Uccidi l’indiano, salva l’uomo”: La storia dimenticata dei collegi per i nativi americani
Asia & Oceania21 Dicembre 2024Wu Zetian, l’imperatrice che riscrisse le regole del potere in Cina
Americhe20 Dicembre 2024Usare l’AI per ridare un’identità a 10 milioni di schiavi afroamericani
Centro e Sud America20 Dicembre 2024Capoeira, la ‘danza’ che preparava gli schiavi alla libertà