Dall’inizio di luglio, in Uganda, un’epidemia di Ebola ha causato 14 morti su una ventina di casi accertati. La malattia porta alla morte il 50/90 % delle persone che la contraggono ed è trasmissibile attraverso i liquidi corporei: sangue, sudore e saliva. Il virus di Ebola è stato individuato per la prima volta in Congo nel 1976 e da allora, in Africa, si sono verificate ben 15 epidemie che hanno causato, secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, più di 1300 morti. Il virus di Ebola è incurabile e non ci sono né vaccini né farmaci ad hoc, per questo l’allarme è molto pressante e l’unico rimedio è l’idratazione continua. Intanto in Uganda è già arrivato un team di medici americani che sta cercando di organizzare centri di quarantena.
S.O
Profilo dell'autore

- Dal 2011 raccontiamo il mondo dal punto di vista degli ultimi.
Dello stesso autore
Nord America21 Dicembre 2024“Uccidi l’indiano, salva l’uomo”: La storia dimenticata dei collegi per i nativi americani
Asia & Oceania21 Dicembre 2024Wu Zetian, l’imperatrice che riscrisse le regole del potere in Cina
Americhe20 Dicembre 2024Usare l’AI per ridare un’identità a 10 milioni di schiavi afroamericani
Centro e Sud America20 Dicembre 2024Capoeira, la ‘danza’ che preparava gli schiavi alla libertà