Dopo le numerose lamentele giunte dai soci del Wwf in merito alla partecipazione del monarca Juan Carlos, lo scorso aprile, ad una battuta di caccia all’elefante in Botswana, il Wwf spagnolo ha deciso di revocare la carica di presidente onorario al re che la ricopriva dal 1968. La decisione è stata presa ad ampissima maggioranza: 226 i voti favorevoli, 13 i contrari.
“Anche se si tratta di un tipo di caccia legale e regolata è incompatibile, secondo la maggior parte dei soci, con la Presidenza onoraria di una organizzazione internazionale come il Wwf, che difende la natura e lotta per la salvaguardia delle specie in via d’estinzione” hanno dichiarato gli esponenti della più famosa organizzazione per la difesa dei diritti degli animali.
Profilo dell'autore

- Dal 2011 raccontiamo il mondo dal punto di vista degli ultimi.
Dello stesso autore
Nord America21 Dicembre 2024“Uccidi l’indiano, salva l’uomo”: La storia dimenticata dei collegi per i nativi americani
Asia & Oceania21 Dicembre 2024Wu Zetian, l’imperatrice che riscrisse le regole del potere in Cina
Americhe20 Dicembre 2024Usare l’AI per ridare un’identità a 10 milioni di schiavi afroamericani
Centro e Sud America20 Dicembre 2024Capoeira, la ‘danza’ che preparava gli schiavi alla libertà