Aveva fatto molto clamore la notizia della Coca cola bandita in Bolivia per favorire il consumo delle bevande locali. Ma il governo ha smentito la presunta espulsione, spiegando che l’affermazione del ministro degli esteri David Choquehuanca è stata interpretata male dai media. Nel comunicato si precisa che Choquehuanca, uno studioso della cosmologia andina, ha accennato alla possibilità della sparizione della Coca Cola dal territorio boliviano, solo per fare alcuni esempi degli eventuali effetti del calendario Maya. Insomma, si rassegnino i detrattori della multinazionale delle sode, la Coca cola resterà la bevanda più bevuta anche in Bolivia.
Profilo dell'autore

- Dal 2011 raccontiamo il mondo dal punto di vista degli ultimi.
Dello stesso autore
Nord America21 Dicembre 2024“Uccidi l’indiano, salva l’uomo”: La storia dimenticata dei collegi per i nativi americani
Asia & Oceania21 Dicembre 2024Wu Zetian, l’imperatrice che riscrisse le regole del potere in Cina
Americhe20 Dicembre 2024Usare l’AI per ridare un’identità a 10 milioni di schiavi afroamericani
Centro e Sud America20 Dicembre 2024Capoeira, la ‘danza’ che preparava gli schiavi alla libertà