Political Tours è quel genere di sito che almeno una volta nella vita avreste voluto trovare quando avete cercato di pianificare un viaggio un po’ diverso.
Creato da Nicholas Wood, ex corrispondente del New York Times per i Balcani, Political Tours si pone l’obiettivo di dare ai viaggiatori una visione pratica e in prima persona di alcune regioni critiche del mondo.
Bosnia e Serbia, la Grecia dell’Euro, la Libia dopo le rivoluzioni o un tour per seguire le prossime elezioni in America sono solo alcune delle proposte in evidenza nel sito.
A farvi da guida ci saranno giornalisti, professori, esperti del calibro di James Hoare (Chargé d’affaires britannico a Pyongyang), George Pagoulatos (esperto internazionale di politica economica della Grecia e dell’Unione Europea), Louis Sell (direttore dell’American University in Kosovo) e molti altri.
In questo modo, Political Tours dà alle persone l’opportunità di incontrare le comunità del posto o di porre domande ai politici e agli analisti. Un’occasione per capire davvero cosa succede in certi posti del mondo e quanto questo influenzi tutti noi.
Le modalità di viaggio sono diverse. Ci sono i Group Tours, aperti a tutti e prenotabili direttamente dal sito che prevede la visita approfondita di alcune delle zone più interessanti dal punto di vista della politica estera.
Ci sono poi i Tailor-Made Tours, personalizzati per le istituzioni o le imprese che vogliono approfondire un interesse specifico, come gruppi universitari, ONG, giornalisti e politici.
Infine i Bespoke Tours, tour su misura organizzati per piccoli gruppi di viaggiatori che vogliono essere guidati da esperti in un percorso affascinante e ricco di stimoli.
A quanto pare l’idea di partenza di Nicholas Wood, “se è stato possibile avere tour di storia e arte, perché non farli di politica?”, ha funzionato.
Si possono trovare tutte le informazioni sul sito dove si possono anche prenotare i prossimi tour in partenza.
Ilaria Bortot
Profilo dell'autore

- Dal 2011 raccontiamo il mondo dal punto di vista degli ultimi.
Dello stesso autore
Nord America21 Dicembre 2024“Uccidi l’indiano, salva l’uomo”: La storia dimenticata dei collegi per i nativi americani
Asia & Oceania21 Dicembre 2024Wu Zetian, l’imperatrice che riscrisse le regole del potere in Cina
Americhe20 Dicembre 2024Usare l’AI per ridare un’identità a 10 milioni di schiavi afroamericani
Centro e Sud America20 Dicembre 2024Capoeira, la ‘danza’ che preparava gli schiavi alla libertà