Un forte messaggio è giunto oggi dal Parlamento europeo affinché non vi siano più “operazioni sporche” della Cia in Europa, sollecitando nel contempo i governi, compreso quello italiano, a fare chiarezza sulle coperture passate. Questo per impedire che la lotta al terrorismo sia condotta violando i diritti umani.
La votazione in seduta plenaria ha contato 568 sì, 34 no e 77 astenuti. Il rapporto della francesce Helene Flautre, chiede a Finlandia, Danimarca, Portogallo, Italia, Regno Unito, Germania, Spagna, Irlanda, Grecia, Cipro, Romania e Polonia, che svelino i misteri su voli segreti, prigioni e catture-rapimento di presunti terroristi poi trasferiti a Guantanamo.
La relatrice ha poi continuato: ”Le operazione di ‘rendition’ della Cia sono state la più grande violazione dei diritti umani avvenuta in Europa dopo la fine della seconda guerra mondiale” chiedendo che “l’Unione europea riveli il sistema” e invitando il presidente Obama ”a onorare l’impegno di chiudere Guantanamo”.
Profilo dell'autore

- Dal 2011 raccontiamo il mondo dal punto di vista degli ultimi.
Dello stesso autore
Nord America21 Dicembre 2024“Uccidi l’indiano, salva l’uomo”: La storia dimenticata dei collegi per i nativi americani
Asia & Oceania21 Dicembre 2024Wu Zetian, l’imperatrice che riscrisse le regole del potere in Cina
Americhe20 Dicembre 2024Usare l’AI per ridare un’identità a 10 milioni di schiavi afroamericani
Centro e Sud America20 Dicembre 2024Capoeira, la ‘danza’ che preparava gli schiavi alla libertà