Si chiama Aleteia (dal greco verità) il social network appena sbarcato su internet che conta già l’adesione di più di mille partner.
Il progetto, ideato dal giornalista cattolico Jesus Colina, si rivolge soprattutto ai milioni di cybernauti che, a quanto pare, ogni giorno navigano alla ricerca di risposte approfondite su tematiche inerenti la fede.
“Oggi in Internet, ci sono 2 miliardi di persone collegate: ogni mese circa 55 milioni di ricerche, su Google, riguardano Dio, 25 milioni Gesù, 37 milioni la Chiesa e 17 milioni la parola amore”. Questo quanto dichiarato da Colina durante la conferenza stampa di presentazione tenutasi questa mattina a Roma.
Ad assicurare la cattolicità dei contenuti, un comitato editoriale con esponenti scientifici di spicco internazionale, con il compito di selezionare il materiale pubblicato.
Il nuovo social, che parte in sei lingue – italiano, arabo, inglese, francese, portoghese e spagnolo – dispone anche del fishit, una funzione che consente la condivisione dei contenuti su tutti i social network, da Facebook a Twitter a quelli più diffusi in Asia e negli altri Continenti. Per accedervi basta cliccare su un bottone in cui è rappresentata l’immagine stilizzata del pesce, simbolo di Gesu’ Cristo e adesso anche logo di Aleteia.
L’iniziativa che riunisce gli sforzi di istituzioni, congregazioni e movimenti cattolici, è la risposta all’appello lanciato da papa Benedetto XVI per la nuova evangelizzazione nel mondo digitale.
T.M.
Profilo dell'autore

- Dal 2011 raccontiamo il mondo dal punto di vista degli ultimi.
Dello stesso autore
Asia & Oceania22 Dicembre 2024Yasuke, il samurai africano che stupì il Giappone del XVI secolo
Europa22 Dicembre 2024Come i nazisti si appropriarono del nudismo socialista per veicolare il mito della razza ariana
Nord America21 Dicembre 2024“Uccidi l’indiano, salva l’uomo”: La storia dimenticata dei collegi per i nativi americani
Asia & Oceania21 Dicembre 2024Wu Zetian, l’imperatrice che riscrisse le regole del potere in Cina