Con il passaggio di testimone tra Steve Jobs e Tim Cook, la Apple non ha cambiato solo vertice: una clamorosa inversione di tendenza si registra infatti anche a livello di beneficenza.
La politica di “charity” messa in piedi da Cook proverà ad eliminare la poco nobile fama di società particolarmente taccagna che la “mela” si è creata nel corso degli anni. Il vecchio credo di Jobs parlava chiaro: “la Apple fa già un lavoro socialmente utile dunque non è necessario devolvere somme in beneficenza”.
Ma ora la musica è cambiata e sono stati stanziati 100 milioni di dollari in favore dell’Ospedale della Stanford University e dell’organizzazione di aiuti degli stati africani, fondata da Bono Vox, leader degli U2. La cifra non deve far comunque troppa meraviglia, la Apple resta molto indietro rispetto ad altre società: basti pensare agli 1.5 miliardi di dollari donati dalla Berkshire hathaway di Warren Buffet.
Gioacchino Andrea Fiorentino
Profilo dell'autore

- Dal 2011 raccontiamo il mondo dal punto di vista degli ultimi.
Dello stesso autore
Nord America21 Dicembre 2024“Uccidi l’indiano, salva l’uomo”: La storia dimenticata dei collegi per i nativi americani
Asia & Oceania21 Dicembre 2024Wu Zetian, l’imperatrice che riscrisse le regole del potere in Cina
Americhe20 Dicembre 2024Usare l’AI per ridare un’identità a 10 milioni di schiavi afroamericani
Centro e Sud America20 Dicembre 2024Capoeira, la ‘danza’ che preparava gli schiavi alla libertà