Si chiama Lesula il nuovo esemplare di scimmia rinvenuto nel cuore della foresta africana, nella Repubblica del Congo. Lunga cinquanta centimetri circa, con una corporatura smilza e allungata, un volto assai singolare, Iesola, il cui nome scientifico è Cercopithecus lomamiensi, ha un carattere tranquillo e socievole.
Erano passati 28 anni dall’ultima scoperta di una nuova specie di primate.
E’ stata la coppia di ricercatori americani John e Terese Hart a fare l’importante scoperta. La “caccia” era iniziata nel 2007 quando i due avevano visto un esemplare in cattività di questo tipo di scimmia, presso la casa di un insegnante. Da quel momento ebbero inizio le ricerche per l’individuazione di altri esemplari della stessa specie.
Sono 48 le scimmie Lesula rinvenute in una zona di circa 17mila chilometri quadrati, nella foresta, nel medio corso del fiume Lomami.
Paola Totaro
Profilo dell'autore

- Dal 2011 raccontiamo il mondo dal punto di vista degli ultimi.
Dello stesso autore
Nord America21 Dicembre 2024“Uccidi l’indiano, salva l’uomo”: La storia dimenticata dei collegi per i nativi americani
Asia & Oceania21 Dicembre 2024Wu Zetian, l’imperatrice che riscrisse le regole del potere in Cina
Americhe20 Dicembre 2024Usare l’AI per ridare un’identità a 10 milioni di schiavi afroamericani
Centro e Sud America20 Dicembre 2024Capoeira, la ‘danza’ che preparava gli schiavi alla libertà