L’equipe di Nisar Wani, responsabile del laboratorio di biologia riproduttiva del Centro di riproduzione dei Camelidi degli Emirati Arabi Uniti “sta lavorando alla creazione di cellule di dromedario, modificandone la composizione, attraverso l’inserimento di un Dna esogeno” come riporta il sito Afriqueinfos.
Il latte di dromedario e quello di mucca hanno un costo simile, ma il primo è molto più adatto al clima locale.
Per l’esperimento sono state selezionate, spiega il ricercatore, le cellule appartenenti ai dromedari con la maggiore capacità di produzione di latte ed adattamento alla siccità. Queste cellule, continua Wani, “saranno utilizzate nella produzione di animali transgenici o di dromedari geneticamente modificati”.
Il Centro di riproduzione di Dubai ha reso noto che la prima micro iniezione è prevista entro la fine del 2012.
P.T.
Profilo dell'autore

- Dal 2011 raccontiamo il mondo dal punto di vista degli ultimi.
Dello stesso autore
Nord America21 Dicembre 2024“Uccidi l’indiano, salva l’uomo”: La storia dimenticata dei collegi per i nativi americani
Asia & Oceania21 Dicembre 2024Wu Zetian, l’imperatrice che riscrisse le regole del potere in Cina
Americhe20 Dicembre 2024Usare l’AI per ridare un’identità a 10 milioni di schiavi afroamericani
Centro e Sud America20 Dicembre 2024Capoeira, la ‘danza’ che preparava gli schiavi alla libertà