Il Presidente della Bolivia Evo Morales, davanti all’Assemblea Generale dell’ONU, ha definito il governo statunitense “il primo terrorista nel mondo” aggiungendo che quello a stelle strisce sarebbe “terrorismo di Stato“. Morales ha poi affermato che l’intervento di Washington negli eventi socio-politici che hanno colpito la Libia sarebbero mossi dall’interesse per il petrolio e non per il popolo libico e ha definito “genocida” l’embargo economico che gli Stati Uniti hanno imposto a Cuba.
Il presidente boliviano ha infine invitato a vedere i successi che “la nazionalizzazione del capitale privato” ha portato nel suo Paese: è stata infatti ridotta al 20%, secondo i dati governativi, la povertà estrema. “Siamo nell’epoca dei popoli, per la ricerca dell’equità e del restituire dignità alle persone. I modelli che concentrano il capitale in poche mani provocano ingiustizie”, ha dichiarato Morales.
Profilo dell'autore

- Dal 2011 raccontiamo il mondo dal punto di vista degli ultimi.
Dello stesso autore
Asia & Oceania22 Dicembre 2024Yasuke, il samurai africano che stupì il Giappone del XVI secolo
Europa22 Dicembre 2024Come i nazisti si appropriarono del nudismo socialista per veicolare il mito della razza ariana
Nord America21 Dicembre 2024“Uccidi l’indiano, salva l’uomo”: La storia dimenticata dei collegi per i nativi americani
Asia & Oceania21 Dicembre 2024Wu Zetian, l’imperatrice che riscrisse le regole del potere in Cina