La nuova frontiera dell’architettura bio è la costruzione di edifici in paglia. La Strawbale House, progetto presentato dall’architetto Anna Lovisetto, ha vinto il concorso “Eco-luoghi 2011” indetto dal Ministero dell’Ambiente in collaborazione con l’associazione Mecenate 90. Si tratta di un modulo abitativo realizzato in legno e paglia ed intonacato con intonaci naturali a base d’argilla.
La Strawbale House appartiene alla classe energetica A e rispetta i parametri di eco compatibilità e sostenibilità essendo costruita interamente con materiali naturali. Questo nuovo tipo di abitazione è facilmente montabile ed è quindi ideale per le emergenze e le soste all’interno dei parchi naturali. La realizzazione della casa in paglia riduce le emissioni di CO2 e permette di riciclare i materiali di scarto riutilizzabili nella costruzione.
L’edificio intelligente è stato orientato in modo preferenziale per facilitare l’illuminazione e il riscaldamento in base alla tipologia degli ambienti. Il soggiorno ad esempio è rivolto a sud ed ha una grande vetrata che permette il guadagno passivo di energia solare.
S.O
Profilo dell'autore

- Dal 2011 raccontiamo il mondo dal punto di vista degli ultimi.
Dello stesso autore
Nord America21 Dicembre 2024“Uccidi l’indiano, salva l’uomo”: La storia dimenticata dei collegi per i nativi americani
Asia & Oceania21 Dicembre 2024Wu Zetian, l’imperatrice che riscrisse le regole del potere in Cina
Americhe20 Dicembre 2024Usare l’AI per ridare un’identità a 10 milioni di schiavi afroamericani
Centro e Sud America20 Dicembre 2024Capoeira, la ‘danza’ che preparava gli schiavi alla libertà