Dopo il caso di Rimsha Masih, la bambina cristiana che tre settimane fa è stata accusata di blasfemia per aver bruciato alcune pagine del Corano, è tempo di decisioni in Pakistan.
Durante la presentazione ad Islamabad di uno studio sulla blasfemia pubblicato dal Centro studi per le ricerche e la sicurezza (Crss), il governo pakistano è stato invitato ad adottare serie misure per ridurre e scoraggiare l’abuso delle leggi sulla blasfemia, che hanno viste coinvolte 435 persone in 25 anni. E’ stato inoltre richiesto al governo di introdurre dei meccanismi per proteggere gli accusati dalla violenza popolare.
Ammonta a 52 il numero delle persone che, accusate di blasfemia, hanno perso la vita negli ultimi 25 anni in Pakistan.
L.G.
Profilo dell'autore

- Dal 2011 raccontiamo il mondo dal punto di vista degli ultimi.
Dello stesso autore
Nord America21 Dicembre 2024“Uccidi l’indiano, salva l’uomo”: La storia dimenticata dei collegi per i nativi americani
Asia & Oceania21 Dicembre 2024Wu Zetian, l’imperatrice che riscrisse le regole del potere in Cina
Americhe20 Dicembre 2024Usare l’AI per ridare un’identità a 10 milioni di schiavi afroamericani
Centro e Sud America20 Dicembre 2024Capoeira, la ‘danza’ che preparava gli schiavi alla libertà