Il dissidente cinese Ai Wewei dovrà pagare una maxi multa di 1,8 milioni di euro. Questo quanto confermato in appello dai giudici del tribunale di Chaoyan.
Divenuto famoso per aver progettato assieme agli architetti svizzeri Herzog & de Meuron, il Nido d’uccello -lo stadio olimpico di Pechino 2008- Ai era stato accusato di evasione fiscale.
Dura la reazione dell’archi-star subito dopo la decisione della Corte: “Nessun cambiamento rispetto alla prima sentenza, i giudici sono membri del Partito Comunista e in Cina è difficile che si faccia giustizia”.
L’artista che già nei mesi scorsi aveva provato a sfidare la condanna, sostiene che il processo si sia svolto in maniera arbitraria e per imporgli il silenzio.
T.M.
Profilo dell'autore

- Dal 2011 raccontiamo il mondo dal punto di vista degli ultimi.
Dello stesso autore
Asia & Oceania22 Dicembre 2024Yasuke, il samurai africano che stupì il Giappone del XVI secolo
Europa22 Dicembre 2024Come i nazisti si appropriarono del nudismo socialista per veicolare il mito della razza ariana
Nord America21 Dicembre 2024“Uccidi l’indiano, salva l’uomo”: La storia dimenticata dei collegi per i nativi americani
Asia & Oceania21 Dicembre 2024Wu Zetian, l’imperatrice che riscrisse le regole del potere in Cina