Decine di persone in una manifestazione di piazza a Riad (cosa molto rara) per protestare contro le detenzioni preventive di congiunti e amici dei partecipanti. Di fronte agli uffici del procuratore della città c’erano molte donne, sotto il vigile controllo della polizia in tenuta antisommossa. Che, ad ogni modo, non è intervenuta.
Nelle carceri saudite ci sono circa 5300 persone detenute senza alcun processo, ufficialmente per “motivi di sicurezza” ma de facto prigionieri politici. E per le associazioni umanitarie e gli attivisti tra loro ci sono vari anziani e minorenni.
Insomma, una protesta dal forte connotato simbolico, visto che la monarchia saudita non ha subito ripercussioni particolari a seguito della primavera araba, al contrario di Egitto, Tunisia, Yemen, Libia e Bahrain. Per non parlare della Siria.
Profilo dell'autore

- Dal 2011 raccontiamo il mondo dal punto di vista degli ultimi.
Dello stesso autore
Asia & Oceania22 Dicembre 2024Yasuke, il samurai africano che stupì il Giappone del XVI secolo
Europa22 Dicembre 2024Come i nazisti si appropriarono del nudismo socialista per veicolare il mito della razza ariana
Nord America21 Dicembre 2024“Uccidi l’indiano, salva l’uomo”: La storia dimenticata dei collegi per i nativi americani
Asia & Oceania21 Dicembre 2024Wu Zetian, l’imperatrice che riscrisse le regole del potere in Cina