Alhoush.com è un portale nato dall’incontro tra Ehab Shanti, esperto in comunicazione e presidente della società di consulenza Amandla Group e Rashid Abdelhamid, uno degli architetti e designer più noti per i suoi lavori in Medio Oriente.
Come espresso dal significato della stessa parola “alhoush“, ovvero “cortile”, nella tradizione araba il centro della casa e delle attività quotidiane, il sito rappresenta una sorta di grande expo virtuale, uno spazio comune che permette al pubblico di interagire con la comunità artistica acquistando opere d’arte o di design e partecipando attivamente alle discussioni sul forum attivo ospitato da Alhoush. Il parterre degli artisti presenti sul portale si divide nelle due sezioni “Resident” e “Open Space” che comprendono rispettivamente gli artisti selezionati e promossi dallo stesso Alhoush e altri artisti emergenti ai quali è fornito uno spazio d’esposizione gratuito sul web.
Il numero degli aderenti è in costante aumento grazie al lavoro degli “ambasciatori” , una vera e propria rete di collaboratori alla ricerca di nuovi artisti e designer che si occupa inoltre di fornire assistenza e supporto logistico e garantire una promozione capillare delle opere d’arte a tutti i livelli.
L’obiettivo del progetto Alhoush non è solo la promozione degli artisti appartenenti al mondo arabo attraverso il sistema di e-commerce ma anche quello di fornire all’arte e al design un ruolo chiave nella crescente domanda occupazionale della gioventù araba, attualmente stimata attorno ai 100 milioni di posti di lavoro necessari nel prossimo decennio.
Federica Cuccia
Profilo dell'autore

- Dal 2011 raccontiamo il mondo dal punto di vista degli ultimi.
Dello stesso autore
Asia & Oceania22 Dicembre 2024Yasuke, il samurai africano che stupì il Giappone del XVI secolo
Europa22 Dicembre 2024Come i nazisti si appropriarono del nudismo socialista per veicolare il mito della razza ariana
Nord America21 Dicembre 2024“Uccidi l’indiano, salva l’uomo”: La storia dimenticata dei collegi per i nativi americani
Asia & Oceania21 Dicembre 2024Wu Zetian, l’imperatrice che riscrisse le regole del potere in Cina