Il premio Sacharov, che dal 1988 viene assegnato dal Parlamento europeo a persone e organizzazioni che hanno contribuito alla salvaguardia dei diritti umani, è stato ufficialmente assegnato a Nasrin Sotoudeh e Jafar Panahi. I due iraniani dovrebbero ritirare il riconoscimento (insieme ad un premio di 50mila euro) giorno 12 Dicembre a Strasburgo, direttamente dalle mani del Presidente Schulz.
“La consegna del premio Sacharov per la libertà di pensiero agli iraniani Nasrin Sotoudeh e Jafar Panahi è un messaggio di solidarietà: rappresenta il riconoscimento per una donna e un uomo che non si sono inchinati davanti alla paura e alle intimidazioni e che hanno deciso di mettere la sorte del proprio Paese davanti alla propria”, con queste parole proprio il Presidente, sostenuto dai capogruppo dei partiti, ha elogiato i due vincitori, augurandosi di vederli a Strasburgo a Dicembre.
Profilo dell'autore

- Dal 2011 raccontiamo il mondo dal punto di vista degli ultimi.
Dello stesso autore
Nord America21 Dicembre 2024“Uccidi l’indiano, salva l’uomo”: La storia dimenticata dei collegi per i nativi americani
Asia & Oceania21 Dicembre 2024Wu Zetian, l’imperatrice che riscrisse le regole del potere in Cina
Americhe20 Dicembre 2024Usare l’AI per ridare un’identità a 10 milioni di schiavi afroamericani
Centro e Sud America20 Dicembre 2024Capoeira, la ‘danza’ che preparava gli schiavi alla libertà
[…] iraniana per i diritti umani Nasrin Sotoudeh – che recentemente ha vinto insieme a Jafar Panahi il premio Sakharov per i diritti umani e la libertà di pensiero dell’Unione europea – è nel carcere di […]