di Tahar Lamri
Il 5 ottobre 1988, migliaia di giovani invadono le strade delle città algerine nella prima rivolta per la dignità e la democrazia, preludio a ciò che la doxa occidentale fa finta di scoprire nel 2011.
Non era la prima rivolta, nel 1980 c’ era già stata la cosiddetta ‘Primavera berbera’ (Tafsut Imazighen). Non c’era ancora Facebook e Twitter né la possibilità di cliccare ‘Mi piace’ su una rivolta. L’esercito scende per strada e spara: più di 500 morti. Alcuni mesi dopo viene varata una costituzione democratica e aperto il campo politico al pluralismo e la democrazia.
Nel gennaio 1991, elezioni, vince il Fis, di tendenza islamica, l’esercito annulla le elezioni, scoppia la guerra civile: più di 200.000 morti. Per ogni algerino, ciò che succede dal 2011 nei paesi arabi, c’est du déjà vu…
Profilo dell'autore

- Dal 2011 raccontiamo il mondo dal punto di vista degli ultimi.
Dello stesso autore
Asia & Oceania22 Dicembre 2024Yasuke, il samurai africano che stupì il Giappone del XVI secolo
Europa22 Dicembre 2024Come i nazisti si appropriarono del nudismo socialista per veicolare il mito della razza ariana
Nord America21 Dicembre 2024“Uccidi l’indiano, salva l’uomo”: La storia dimenticata dei collegi per i nativi americani
Asia & Oceania21 Dicembre 2024Wu Zetian, l’imperatrice che riscrisse le regole del potere in Cina