Si chiama Aakash 2.0 e costa soltanto 32 euro. È il nuovo tablet della Datawind e appena presentato dal governo indiano: ha un processore da un Gigahertz, 512 megabyte di memoria Ram, uno schermo da 7 pollici e un sistema operativo Android che consente il collegamento a Google Play. Incorporati ci sono anche videocamera e la connessione wifi. Per il momento, come riporta Quartz, sono stati consegnati 20mila “tavolette”; verranno spediti, entro la fine dell’anno, altri 150mila pezzi a studenti e docenti universitari. Lo scopo primario, però, è quello di intercettare quel miliardo di indiani ancora senza una connessione a internet, circa il 95%. “Aakash può essere un ottimo strumento educativo – ha spiegato il ministro dell’istruzione indiano Pallam Raju al lancio del tablet – e stiamo lavorando con l’Indian Institute of Technology per sviluppare sempre nuovi contenuti”.
Profilo dell'autore

- Dal 2011 raccontiamo il mondo dal punto di vista degli ultimi.
Dello stesso autore
Nord America21 Dicembre 2024“Uccidi l’indiano, salva l’uomo”: La storia dimenticata dei collegi per i nativi americani
Asia & Oceania21 Dicembre 2024Wu Zetian, l’imperatrice che riscrisse le regole del potere in Cina
Americhe20 Dicembre 2024Usare l’AI per ridare un’identità a 10 milioni di schiavi afroamericani
Centro e Sud America20 Dicembre 2024Capoeira, la ‘danza’ che preparava gli schiavi alla libertà
Great for educational purposes!
fantastic