Negli Stati Uniti, realtà cosmopolita per eccellenza, si registrano forti segnali di apertura nei confronti della riforma sull’immigrazione.
I repubblicani stanno infatti portando avanti una proposta, che verrà discussa la settimana prossima, grazie alla quale verrebbe aumentato il numero dei visti per gli studenti di materie scientifico-tecnologiche e che faciliterebbe il ricongiungimento familiare per gli immigrati con green card, ovvero il permesso di residenza permanente.
E’ singolare notare come a promuovere la proposta siano gli stessi conservatori che a settembre l’avevano respinta. In quel caso occorreva l’approvazione dei due terzi del parlamento, ma il progetto del repubblicano Lamar Smith comprendeva anche l’abolizione di un programma di sussidio per i ceti con livello culturale più basso, ed è per questo stata bocciata in massa anche dai democratici.
Ma adesso la cosiddetta legge Stem (scienza, tecnologia, ingegneria, matematica) è molto meno severa: si stabilisce infatti che i minorenni o i coniugi di immigrati regolari possono restare negli USA in attesa di green card. “Il provvedimento non aumenta il numero di green card – spiega l’ex deputato democratico Bruce Morrison – ma almeno consentirebbe agli immigrati di vivere con figli, mogli o mariti, in attesa del permesso di residenza: è un segnale positivo di collaborazione da parte dei repubblicani”.
Sembrerebbe dunque un gran passo avanti non solo per gli immigrati, ma anche per il riconoscimento dei loro diritti.
Gioacchino Andrea Fiorentino
Profilo dell'autore

- Dal 2011 raccontiamo il mondo dal punto di vista degli ultimi.
Dello stesso autore
Asia & Oceania22 Dicembre 2024Yasuke, il samurai africano che stupì il Giappone del XVI secolo
Europa22 Dicembre 2024Come i nazisti si appropriarono del nudismo socialista per veicolare il mito della razza ariana
Nord America21 Dicembre 2024“Uccidi l’indiano, salva l’uomo”: La storia dimenticata dei collegi per i nativi americani
Asia & Oceania21 Dicembre 2024Wu Zetian, l’imperatrice che riscrisse le regole del potere in Cina