Fino ad oggi, i cittadini di Casablanca, in Marocco, non potevano contare su nessuna linea tramviaria. L’inaugurazione ha dell’incredibile data l’importanza economica della città, infatti all’evento parteciperà anche il sovrano Mohammed VI, che viaggerà a bordo del primo convoglio per tutto il tragitto.
Il nuovo mezzo di trasporto, costruito dai francesi della Alstom, è più veloce ed ecologico di qualsiasi autobus, e vuole riportare la città, che conta oggi 5 milioni di abitanti, al passo coi tempi della mobilità, seppur in ritardo rispetto a Tunisi e Algeri.
La linea è lunga 31 chilometri ed è composta da 48 stazioni: una delle più lunghe al mondo. Collegherà il quartiere popolare di Sidi Moumen a quello delle università. Si calcola che circa 250mila persone al giorno usufruiranno del servizio.
Il biglietto avrà un costo di 6 dirham (50 centesimi di euro), mentre con circa 5 euro si potrà fare l’abbonamento settimanale. Per gli studenti sono previsti abbonamenti mensili di 13 euro.
Profilo dell'autore

- Dal 2011 raccontiamo il mondo dal punto di vista degli ultimi.
Dello stesso autore
Asia & Oceania22 Dicembre 2024Yasuke, il samurai africano che stupì il Giappone del XVI secolo
Europa22 Dicembre 2024Come i nazisti si appropriarono del nudismo socialista per veicolare il mito della razza ariana
Nord America21 Dicembre 2024“Uccidi l’indiano, salva l’uomo”: La storia dimenticata dei collegi per i nativi americani
Asia & Oceania21 Dicembre 2024Wu Zetian, l’imperatrice che riscrisse le regole del potere in Cina