Per rispondere al crescente fenomeno delle auto immolazioni, nella remota prefettura di Huangnan in Tibet, il governo ha confiscato televisori da 300 monasteri e smantellato apparecchiature di trasmissione satellitare che mandavano in onda programmi “anti-cinesi”.
“In questo momento critico per il mantenimento della stabilità sociale dobbiamo rafforzare le misure e combattere con forza la battaglia contro le auto immolazioni”, questo quanto riportato dall’agenzia di stampa statale del Qinghai.
Sono 81 i tibetani che quest’anno si sono dati fuoco per protestare contro il dominio cinese.
All’appello internazionale in cui si chiede di porre fine alle politiche repressive e di negoziare con il premio Nobel tibetano, Pechino continua a rispondere con il pugno di ferro sostenendo che la remota regione ha sofferto di una povertà estrema e di una stagnazione economica fino al 1950, quando le truppe comuniste l’hanno “pacificamente liberata”.
Profilo dell'autore

- Dal 2011 raccontiamo il mondo dal punto di vista degli ultimi.
Dello stesso autore
Asia & Oceania22 Dicembre 2024Yasuke, il samurai africano che stupì il Giappone del XVI secolo
Europa22 Dicembre 2024Come i nazisti si appropriarono del nudismo socialista per veicolare il mito della razza ariana
Nord America21 Dicembre 2024“Uccidi l’indiano, salva l’uomo”: La storia dimenticata dei collegi per i nativi americani
Asia & Oceania21 Dicembre 2024Wu Zetian, l’imperatrice che riscrisse le regole del potere in Cina