In una dichiarazione approvata questa notte, il Consiglio di Sicurezza dell’Onu ha chiesto all’Unione Africana di collaborare insieme per indagare sulle mosse della rete che finanzia i ribelli ugandesi dell’Esercito di resistenza del Signore (Lra). Secondo il Consiglio, i finanziamenti sarebbero legati al traffico illegale di avorio. Lo riporta l’agenzia Misna.
L’organo delle Nazioni Unite intende confermare il coinvolgimento dei ribelli nel bracconaggio di elefanti e nelle attività di contrabbando ad esso associato. Secondo gli esperti, questa pratica sarebbe concentrata soprattutto nella Repubblica democratica del Congo e nel parco della Garamba, nel Nord Est.
Nato nel Nord Uganda, l’Esercito di resistenza del Signore è noto per i rapimenti di civili, arruolamento di bambini e mutilazione delle vittime. Dal 2005 lavora in gruppi operativi nelle regioni frontaliere del Congo, Centrafica e Sud Sudan.
Profilo dell'autore

- Dal 2011 raccontiamo il mondo dal punto di vista degli ultimi.
Dello stesso autore
Nord America21 Dicembre 2024“Uccidi l’indiano, salva l’uomo”: La storia dimenticata dei collegi per i nativi americani
Asia & Oceania21 Dicembre 2024Wu Zetian, l’imperatrice che riscrisse le regole del potere in Cina
Americhe20 Dicembre 2024Usare l’AI per ridare un’identità a 10 milioni di schiavi afroamericani
Centro e Sud America20 Dicembre 2024Capoeira, la ‘danza’ che preparava gli schiavi alla libertà