Il governo dell’Avana ha ufficializzato la propria posizione nei confronti del Reggaeton: “è volgare e sessista“, e dai testi “aggressivi, sessualmente espliciti, osceni, che manipolano la sensualità della donna cubana, riducendola ad un grottesco oggetto sessuale, in un contesto gestuale ancor più grottesco, il tutto supportato da una musica priva di qualità“.
Questo genere musicale – in cui reggae e dancehall sono influenzati da ritmi hip hop e sonorità bomba e plena – svaluterebbe, secondo il presidente dell’Istituto Cubano di Musica Orlando Vistel Columbiè, la figura femminile e contaminerebbe la ricca cultura musicale di Cuba. Lo riporta Granma, l’organo ufficiale del Partito Comunista Cubano.
LEGGI ANCHE: Musica e omofobia, l’inaspettato caso del reggae
Il governo sta lavorando a una legge ad hoc. I musicisti che violeranno “l’etica del proprio lavoro” eseguendo brani di tale genere, riceveranno la squalifica professionale; sanzioni severe, da specificare, anche contro gli amministratori che “favoriscono o consentono queste musiche nei luoghi pubblici”. Ma il reggaeton si potrà ascoltare tranquillamente a casa propria; ciò che potrebbe essere vietato è “trasmettere e ballare queste danze in ristoranti e caffè, in autobus e spazi pubblici”.
Profilo dell'autore

- Dal 2011 raccontiamo il mondo dal punto di vista degli ultimi.
Dello stesso autore
Asia & Oceania22 Dicembre 2024Yasuke, il samurai africano che stupì il Giappone del XVI secolo
Europa22 Dicembre 2024Come i nazisti si appropriarono del nudismo socialista per veicolare il mito della razza ariana
Nord America21 Dicembre 2024“Uccidi l’indiano, salva l’uomo”: La storia dimenticata dei collegi per i nativi americani
Asia & Oceania21 Dicembre 2024Wu Zetian, l’imperatrice che riscrisse le regole del potere in Cina