di Luca Ortello
Célestine è una topolina che vive nel sottosuolo assieme alla sua numerosa comunità di simili; l’unica attività di cui tutti si occupano è quella odontoiatrica: ogni roditore deve diventare dentista per il bene della collettività, e non sono ammesse eccezioni. Célestine ama disegnare, ma sa bene che non potrà mai realizzare il suo sogno; una notte, la topolina si reca nel mondo degli orsi per rubare dei dentini, e si imbatte casualmente nello scorbutico Ernest, un artista di strada fallito e perennemente affamato. Fra i due nasce ben presto una profonda amicizia “clandestina”; ma quando le rispettive comunità scoprono l’illecita frequentazione, Ernest e Célestine verranno perseguitati e dovranno persino affrontare un processo che li vedrà come imputati.
Ernest & Célestine, tratto dai libri illustrati dell’artista francese Gabrielle Vincent e scritto per il grande schermo da Daniel Pennac, non è solo un delizioso film d’animazione adatto a tutte le età, ma è anche un’opera fortemente critica e polemica verso il ruolo opprimente e coercitivo esercitato dalle istituzioni: sia Ernest che Célestine, infatti, sono obbligati dai loro simili a svolgere due professioni (rispettivamente, giudice e dentista) che non si confanno alle loro aspirazioni, e non è un caso che i due protagonisti scelgano l’arte quale strumento di “protesta” e di affermazione spirituale (Célestine disegna, mentre Ernest è un cantastorie). L’arte, quindi, intesa sia come mezzo contestatario di emancipazione individuale che come puro atto di creatività ed evasione da un mondo smisuratamente calcolatore e razionalistico. Le norme vigenti nelle comunità dei topi e degli orsi sono rigide e univoche, non sono ammesse obiezioni di nessun genere, e tutto ciò che non rientra nell’ordinario è considerato come una potenziale minaccia che rischia di sovvertire l’ordine prestabilito che tutela il quieto vivere reciproco.
Per questi motivi, tanto la società quanto le istituzioni tendono a reprimere e a manipolare gli individui, le loro inclinazioni e le loro attitudini, nell’ignobile tentativo di omologarli per farli sentire parte “normale” (aggettivo di cui dovremmo aborrire) della comunità. Solo l’arte, sembra volerci suggerire il film, riesce a scardinare questo attentato disumanizzante contro la persona e le sue autentiche vocazioni.
Ernest e Célestine finiscono entrambi nei guai quando non vengono accettati per quello che sono: la topolina è costretta dal topo-medico a rubare dei denti in un negozio, mentre Ernest, per non morire di fame, è obbligato a saccheggiare un negozio di dolciumi; se le rispettive comunità avessero compreso e accettato le loro naturali inclinazioni, non li avrebbero mai trasformati in criminali inducendoli a compiere azioni contrarie alla loro morale: per compiacere le aspettative degli altri e per non sentirsi degli emarginati, Ernest e Célestine hanno rinnegato se stessi ed i loro principî, e questa è la prima grande ingiustizia che i due protagonisti subiscono durante il film.
Successivamente, Célestine è catturata dagli orso-poliziotti e imputata di aver svaligiato il negozio di denti, mentre Ernest è rinchiuso nella prigione dei topi e accusato di essersi infiltrato nel sottosuolo seminando il panico fra i roditori. Durante il processo, mentre i due imputati sono attaccati duramente dai giudici, scoppia un incendio che si propaga nei due tribunali, e i giudici (incarnazione delle istituzioni), accecati come sono dal pregiudizio, non si accorgono nemmeno delle fiamme che li stanno divorando; solo l’intervento dei due imputati salverà loro la vita.
Altra tematica ricorrente nel film è l’intolleranza verso l’altro: la nutrice di Célestine, La Grigia, racconta ogni notte ai topolini la fiaba del “Grande Orso Cattivo” che mangia i topini: non è difficile riconoscere un’allusione chiaramente xenofoba, in cui si tende a demonizzare tutto ciò che non si conosce e che appare estraneo alla propria cultura/modo di pensare.
Le tematiche del film sono esposte tramite uno stile bidimensionale acquerellato e poco definito, quasi abbozzato, che ricorda molto la grafica di Art Spiegelman, del primo Hayao Miyazaki e della bande dessinée franco-belga; in un’epoca come la nostra, dominata dai film in computer animation stereoscopici, un’opera come Ernest & Célestine rappresenta un piccolo gioiello, nonché la testimonianza che per realizzare film di altissima qualità tanto estetica quanto contenutistica possono bastare pochi tratti di contorno e qualche “pennellata” digitale con effetto acquerello, senza appellarsi alla maestria tecnica dei grafici Pixar, Blue Skye o DreamWorks Animation.
La voce di Célestine è di Alba Rohrwacher, mentre la voce di Ernest è di Claudio Bisio.
Profilo dell'autore

- Dal 2011 raccontiamo il mondo dal punto di vista degli ultimi.
Dello stesso autore
Europa6 Marzo 2025L’elogio dell’antieroe ne “Il disertore” di Winifred M. Letts
Europa5 Marzo 2025Nestor Machno, il contadino ucraino che tenne testa all’Armata Rossa
Europa6 Febbraio 2025Albert Göring, il fratello di Hermann che sabotò il Terzo Reich
Centro e Sud America3 Febbraio 2025I disertori polacchi che liberarono Haiti dal dominio francese