Un nuovo importante traguardo per la tecnologia green. Un Falcon 20, aeromobile progettato dalla Dassault, ha portato a termine con successo il primo volo effettuato da un aereo interamente alimentato con carburante bio sulla tratta da Ottawa a Montreal.
Il combustibile in questione è ricavato dalla Brassica Carinata, una varietà dei semi di senape di origine etiopica frequentemente utilizzata dagli agricoltori per migliorare la resa del terreno le cui caratteristiche organiche permettono di raggiungere una viscosità ottimale simile a quella del kerosene.
Un grande successo per la Agrisoma Biosciencies e la Applied Research Associates, società che hanno permesso la realizzazione del carburante sorpassando così i precedenti tentativi per i quali è stato necessario miscelare la componente bio con combustibili fossili o utilizzare mais o colza, implicando così uno spreco non indifferente di prodotti alimentari.
Il volo del jet executive è stato seguito da un Canadair a distanza per monitorarne le emissioni ed elaborare dati precisi sui gas di scarico, i risultati scientifici dell’esperimento verranno pubblicati a breve facendo crescere ulteriormente nel frattempo l’entusiasmo di quanti vedono nella senape un carburante più economico e sostenibile dal punto di vista ecologico.
Federica Cuccia
Profilo dell'autore

- Dal 2011 raccontiamo il mondo dal punto di vista degli ultimi.
Dello stesso autore
Asia & Oceania22 Dicembre 2024Yasuke, il samurai africano che stupì il Giappone del XVI secolo
Europa22 Dicembre 2024Come i nazisti si appropriarono del nudismo socialista per veicolare il mito della razza ariana
Nord America21 Dicembre 2024“Uccidi l’indiano, salva l’uomo”: La storia dimenticata dei collegi per i nativi americani
Asia & Oceania21 Dicembre 2024Wu Zetian, l’imperatrice che riscrisse le regole del potere in Cina