Ci sono voluti 7 anni di battaglie dell’associazione Bont Voor Dieren, ma alla fine il risultato è stato raggiunto: ieri il Senato olandese ha approvato la legge che vieta ogni allevamento di animali per la produzione di pellicce. Dal primo gennaio 2024 il divieto diventerà effettivo, dando la possibilità di smantellare – in dodici anni – gli oltre 150 allevamenti di visone (che ogni anno “utilizzano” 6 milioni di animali per produrre pellicce). Ogni anno verranno messi da parte 2 milioni di euro per riconvertire gli allevamenti in altre attività agricole. ”Un’inchiesta del ministero delle Politiche Agricole condotta all’inizio di quest’anno ha dimostrato che solo il 7% degli olandesi approva l’uccisione degli animali per la loro pelliccia. Il divieto di allevare visoni, quindi, è solo il logico passo che segue il divieto di pellicce di cane, gatto e foca”, ha dichiarato Nicole van Gemert, direttore di Bont Voor Dieren.
LEGGI ANCHE: Indossare cimiteri: le pellicce tra folgorazione dei genitali e torture vecchio stampo
Profilo dell'autore

- Dal 2011 raccontiamo il mondo dal punto di vista degli ultimi.
Dello stesso autore
Nord America21 Dicembre 2024“Uccidi l’indiano, salva l’uomo”: La storia dimenticata dei collegi per i nativi americani
Asia & Oceania21 Dicembre 2024Wu Zetian, l’imperatrice che riscrisse le regole del potere in Cina
Americhe20 Dicembre 2024Usare l’AI per ridare un’identità a 10 milioni di schiavi afroamericani
Centro e Sud America20 Dicembre 2024Capoeira, la ‘danza’ che preparava gli schiavi alla libertà