Da ieri l’Uruguay è il secondo paese latino americano, dopo l’Argentina, a legalizzare le unioni gay. La Camera ha approvato con larga maggioranza (81 deputati favorevoli sugli 87 presenti) la parità delle unioni omosessuali rispetto a quelle eterosessuali; in settimana sarà poi il senato a decidere e a mettere il sigillo definitivo alla legge.
Questa legge regolerà diritti e doveri di tutti coloro che, nel paese sudamericano, già convivono o hanno adottato figli: non sono rari infatti, i casi di persone dello stesso sesso che hanno adottato un bambino, e questa nuova legge permetterà loro di godere degli stessi diritti delle coppie eterosessuali anche, e soprattutto, nella tutela e nell’accrescimento dei figli.
Sempre rimanendo nell’ambito familiare, non si farà più riferimento a “marito e moglie” ma a “coniugi” , e a sua volta il matrimonio sarà definito più ampiamente come “unione civile tra due persone di uguale o diverso sesso”; naturalmente i figli di queste nuove coppie potranno, com’è tradizione nei paesi di lingua ispanica, scegliere liberamente di adottare il cognome di uno dei genitori.
Sull’esempio dell’Uruguay si muoverà, molto probabilmente, anche il gigante del Sudamerica, il Brasile: anche qui nel 2013 sarà proposta e probabilmente approvata, una legge sull’eguaglianza dei matrimoni tra omosessuali rispetto a quelli eterosessuali.
Emiliano Rossano
SCOPRI LE ALTRE RIFORME DELL’URUGUAY
Profilo dell'autore

- Dal 2011 raccontiamo il mondo dal punto di vista degli ultimi.
Dello stesso autore
Asia & Oceania22 Dicembre 2024Yasuke, il samurai africano che stupì il Giappone del XVI secolo
Europa22 Dicembre 2024Come i nazisti si appropriarono del nudismo socialista per veicolare il mito della razza ariana
Nord America21 Dicembre 2024“Uccidi l’indiano, salva l’uomo”: La storia dimenticata dei collegi per i nativi americani
Asia & Oceania21 Dicembre 2024Wu Zetian, l’imperatrice che riscrisse le regole del potere in Cina
Latino america sta crecesndo veloce in materia di tutela dei diritti delle persone, molto positivo.