di Fabio Polese
Qualche ora di viaggio lungo quella che viene chiamata la «strada della morte», una strada che costeggia la frontiera tra Thailandia e Birmania, e ad un tratto, mi ritrovo nella giungla dello «Karen State». Ad aspettarmi, con armi in mano e colpi inseriti, ci sono i volontari dell’Esercito di liberazione Karen (Knla) che lottano contro il governo birmano dal 1949 per mantenere la propria cultura, la propria identità e per salvaguardare e vivere nella terra dei propri Avi. Negli ultimi tempi molti media internazionali hanno parlato di un «cessate il fuoco» firmato tra i Karen e la «nuova» Birmania dell’ex generale Thein Sein. Perché siete armati? Domando. «Siamo sempre in allerta, pronti a difendere i villaggi dai possibili attacchi dei militari birmani», mi rispondono i soldati. «Sono stati avviati dei negoziati di pace – mi dicono – ma i birmani hanno dimostrato un’assoluta mancanza di volontà nel raggiungimento di un accordo che possa soddisfare le aspirazioni di autonomia del nostro popolo». La situazione non è cambiata di una virgola dall’ultima volta che sono venuto qui. I bambini giocano, le donne e gli uomini lavorano e i volontari dell’Esercito di liberazione devono difenderli, giorno e notte. Dal 2001 ad aiutare il popolo Karen c’è anche la Onlus italiana «Popoli» che ha costruito e ricostruito interi villaggi, scuole e cliniche mediche distrutte dalla repressione di Rangoon.
Profilo dell'autore
- Dal 2011 raccontiamo il mondo dal punto di vista degli ultimi.
Dello stesso autore
- Asia & Oceania22 Dicembre 2024Yasuke, il samurai africano che stupì il Giappone del XVI secolo
- Europa22 Dicembre 2024Come i nazisti si appropriarono del nudismo socialista per veicolare il mito della razza ariana
- Nord America21 Dicembre 2024“Uccidi l’indiano, salva l’uomo”: La storia dimenticata dei collegi per i nativi americani
- Asia & Oceania21 Dicembre 2024Wu Zetian, l’imperatrice che riscrisse le regole del potere in Cina
[…] Qualche ora di viaggio lungo quella che viene chiamata la «strada della morte», una strada che costeggia la frontiera tra Thailandia e Birmania, e ad un tratto, mi ritrovo nella giungla dello «Karen State». Ad aspettarmi, con armi in mano e colpi inseriti, ci sono i volontari dell’Esercito di liberazione Karen (Knla) che lottano contro il governo birmano dal 1949 per mantenere la propria cultura, la propria identità e per salvaguardare e vivere nella terra dei propri Avi. Negli ultimi tempi molti media internazionali hanno parlato di un «cessate il fuoco» firmato tra i Karen e la «nuova» Birmania dell’ex generale Thein Sein. Perché siete armati? Domando. «Siamo sempre in allerta, pronti a difendere i villaggi dai possibili attacchi dei militari birmani», mi rispondono i soldati. «Sono stati avviati dei negoziati di pace – mi dicono – ma i birmani hanno dimostrato un’assoluta mancanza di volontà nel raggiungimento di un accordo che possa soddisfare le aspirazioni di autonomia del nostro popolo». La situazione non è cambiata di una virgola dall’ultima volta che sono venuto qui. I bambini giocano, le donne e gli uomini lavorano e i volontari dell’Esercito di liberazione devono difenderli, giorno e notte. Dal 2001 ad aiutare il popolo Karen c’è anche la Onlus italiana «Popoli» che ha costruito e ricostruito interi villaggi, scuole e cliniche mediche distrutte dalla repressione di Rangoon. (http://frontierenews.it) […]