In Siria le violenze non accennano ad arrestare. Proseguono i bombardamenti su Damasco e, stando alle ultime notizie diffuse da al-Jazeera, sono 40 le vittime di un raid aereo condotto dalle forze del regime siriano sul sobborgo di al-Maliha.
Ma in Siria oltre alle vittime (che stando ai dati diffusi dall’Onu sarebbero 60mila dall’inizio del conflitto) proseguono i rapimenti. È di ieri infatti la notizia che il 22 novembre scorso è stato rapito, assieme ad un collega, il giornalista americano James Foley.
Esperto reporter di guerra già rapito lo scorso anno mentre seguiva le rivolte in Libia e rilasciato dopo sei settimane dai militari di Muammar Gheddafi, James è stato prelevato nella città di Taftanaz da quattro uomini, che in seguito hanno rilasciato il suo autista e il suo interprete.
I familiari avevano chiesto e ottenuto il silenzio stampa sul sequestro, ma ieri l’appello pubblico e l’apertura del sito internet www.freejamesfoley.org: “Vogliamo che Jim torni a casa sano e salvo, o almeno dateci la possibilità di parlare con lui. Jim è un giornalista obiettivo e chiediamo che sia rilasciato. Per favore contattateci”.
Le ragioni del rapimento restano sconosciute. Non è chiaro se i sequestratori abbiano agito per motivi di denaro, se siano legati ai gruppi islamici o se facciano parte delle forze del regime di Damasco.
T.M.
Profilo dell'autore

- Dal 2011 raccontiamo il mondo dal punto di vista degli ultimi.
Dello stesso autore
Asia & Oceania22 Dicembre 2024Yasuke, il samurai africano che stupì il Giappone del XVI secolo
Europa22 Dicembre 2024Come i nazisti si appropriarono del nudismo socialista per veicolare il mito della razza ariana
Nord America21 Dicembre 2024“Uccidi l’indiano, salva l’uomo”: La storia dimenticata dei collegi per i nativi americani
Asia & Oceania21 Dicembre 2024Wu Zetian, l’imperatrice che riscrisse le regole del potere in Cina