“Portavano fucili. Uno di loro era così piccolo che a volte il fucile gli cadeva in terra”. Questo è quanto dichiarato – da uno dei testimoni oculari intervistati dai ricercatori di Amnesty International – sui bambini arruolati dai gruppi armati islamisti in Mali. A Diabaly, 400 chilometri a nord-est della capitale Bamako, numerose persone tra cui il vicesindaco, hanno visto bambini dai 10 ai 17 anni unirsi ai gruppi armati. Per la Coalizione Child Soldier International dal gennaio 2011 bambini e bambine soldato sono stati impiegati in almeno 19 paesi. Amnesty ha raccolto anche altre testimonianze di bambini soldato e ha sollecitato gli stati ad adottare un rigoroso Trattato sul commercio di armi, rafforzando le blande clausole, presenti nell’attuale testo in bozza, idonee a impedire i trasferimenti di armi a stati e gruppi che impieghino minori di 18 anni nei conflitti.
Profilo dell'autore

- Dal 2011 raccontiamo il mondo dal punto di vista degli ultimi.
Dello stesso autore
Asia & Oceania22 Dicembre 2024Yasuke, il samurai africano che stupì il Giappone del XVI secolo
Europa22 Dicembre 2024Come i nazisti si appropriarono del nudismo socialista per veicolare il mito della razza ariana
Nord America21 Dicembre 2024“Uccidi l’indiano, salva l’uomo”: La storia dimenticata dei collegi per i nativi americani
Asia & Oceania21 Dicembre 2024Wu Zetian, l’imperatrice che riscrisse le regole del potere in Cina