Stop immediato a livello internazionale al bracconaggio di rinoceronti ed elefanti. E’ la risoluzione approvata dal Parlamento europeo a larga maggioranza, che mira a rafforzare la Convenzione sul commercio internazionale delle specie minacciate di estinzione.
La risoluzione chiede un aumento della lotta contro il mercato dell’avorio. In particolare l’Eurocamera ha chiesto di incrementare gli impegni assunti con la Convezione Cites durante la Conferenza che si terrà a Bangkok dal 3 al 14 marzo.
Cites è un accordo globale di conservazione della fauna selvatica che mira ad evitare lo sfruttamento degli animali attraverso il commercio internazionale. Alla Convezione aderiscono 176 paese, tra cui i 27 dell’Ue. Il Parlamento europeo ha chiesto una maggiore tutela anche per alcune specie di squali e per gli orsi polari, anche essi oggetto di sfruttamento per il commercio.
Profilo dell'autore

- Dal 2011 raccontiamo il mondo dal punto di vista degli ultimi.
Dello stesso autore
Nord America21 Dicembre 2024“Uccidi l’indiano, salva l’uomo”: La storia dimenticata dei collegi per i nativi americani
Asia & Oceania21 Dicembre 2024Wu Zetian, l’imperatrice che riscrisse le regole del potere in Cina
Americhe20 Dicembre 2024Usare l’AI per ridare un’identità a 10 milioni di schiavi afroamericani
Centro e Sud America20 Dicembre 2024Capoeira, la ‘danza’ che preparava gli schiavi alla libertà