Secondo un’indagine del Wall Street Journal la generazione dei 40enni italiani è una generazione “spremuta” dal fisco, che rischia di dover fronteggiare l’austerità per il resto della propria vita professionale.
Apertura del quotidiano americano dedicata agli italiani e all’argomento fisco dunque. “Noi siamo la generazione perduta” – racconta l’imprenditore veronese Andrea Bolla, secondo cui la differenza tra la sua generazione e quella dei nati negli anni ‘50 è che allora si percepivano le difficoltà come qualcosa di superabile, mentre “ora noi siamo spesso nella mentalità della mera sopravvivenza” – continua l’imprenditore veronese.
Il giornale, che prosegue raccogliendo testimonianze di difficoltà di 40enni italiani e citando i problemi di corruzione, scarsità di crescita economica, boom del debito pubblico del Paese negli ultimi 20 anni, sottolinea come gli italiani nati negli anni ’70 pagheranno il 50% in più di tasse sui guadagni nell’arco della vita rispetto a quelli nati nel 1952, e che l’attuale peso fiscale su un reddito medio annuale di 40mila euro oggi è del 38% rispetto al 25% di venti anni fa.
Profilo dell'autore

- Dal 2011 raccontiamo il mondo dal punto di vista degli ultimi.
Dello stesso autore
Nord America21 Dicembre 2024“Uccidi l’indiano, salva l’uomo”: La storia dimenticata dei collegi per i nativi americani
Asia & Oceania21 Dicembre 2024Wu Zetian, l’imperatrice che riscrisse le regole del potere in Cina
Americhe20 Dicembre 2024Usare l’AI per ridare un’identità a 10 milioni di schiavi afroamericani
Centro e Sud America20 Dicembre 2024Capoeira, la ‘danza’ che preparava gli schiavi alla libertà