Diciannove anni fa, il 20 marzo del 1994, i giornalisti Ilaria Alpi e Miran Hrovatin venivano uccisi a Mogadiscio, in un agguato. Stavano indagando sui sospetti di fondi umanitari utilizzati verso traffici loschi, progetti inutili e costosi in Somalia (con sospetti su coinvolgimenti diretti della ‘Ndrangheta. Tanti i misteri attorno alla tragica esecuzione. A cominciare dalla non chiara dinamica dell’aggressione, dalla condanna a 26 anni di Hashi Omar Hassan (il cittadino somalo arrivato in Italia per testimoniare e poi condannato per il duplice omicidio), alla sparizione di alcune cassette con l’intervista al sultano di Bosaso (l’ultima intervista realizzata da Ilaria e Miran in Somalia).
Profilo dell'autore

- Dal 2011 raccontiamo il mondo dal punto di vista degli ultimi.
Dello stesso autore
Asia & Oceania22 Dicembre 2024Yasuke, il samurai africano che stupì il Giappone del XVI secolo
Europa22 Dicembre 2024Come i nazisti si appropriarono del nudismo socialista per veicolare il mito della razza ariana
Nord America21 Dicembre 2024“Uccidi l’indiano, salva l’uomo”: La storia dimenticata dei collegi per i nativi americani
Asia & Oceania21 Dicembre 2024Wu Zetian, l’imperatrice che riscrisse le regole del potere in Cina