E’ stata inaugurata negli Emirati Arabi Uniti, la più grande centrale solare a concentrazione del mondo. L’impianto Shams 1, che in arabo vuol dire “sole”, come riferisce la stampa locale ha avuto un costo d’investimento di 600 milioni di dollari, ed è stato costruito in tre anni da un grande consorzio composto da Masdar, il gruppo in mano all’emirato Abu Dhabi, dai francesi Total e del gruppo spagnolo Abengoa.
“Rispetto al resto del mondo, la nostra regione deve far fronte ad un bisogno crescente di energia, e deve sforzarsi allo stesso tempo di ridurre la propria impronta ecologica”, lo ha dichiarato Ahmed Al Jaber, il sultano presidente di Masdar. L’obiettivo dell’emirato è di raggiungere il 7% di energia pulita entro il 2020. Shams 1 è il primo di molti impianti, occupa una superficie di 2,5 chilometri quadrati e dispone di 768 collettori parabolici, è in grado di produrre 100 MWh e fornirà energia a circa 20mila famiglie.
Durante la cerimonia Sheikh Khalifa, presidente degli Emirati Arabi Uniti ha sottolineato che il progetto è considerato una pietra miliare nel percorso intrapreso dal Paese, per diversificare la sua economia e le sue fonti di energia.
Profilo dell'autore

- Dal 2011 raccontiamo il mondo dal punto di vista degli ultimi.
Dello stesso autore
Asia & Oceania22 Dicembre 2024Yasuke, il samurai africano che stupì il Giappone del XVI secolo
Europa22 Dicembre 2024Come i nazisti si appropriarono del nudismo socialista per veicolare il mito della razza ariana
Nord America21 Dicembre 2024“Uccidi l’indiano, salva l’uomo”: La storia dimenticata dei collegi per i nativi americani
Asia & Oceania21 Dicembre 2024Wu Zetian, l’imperatrice che riscrisse le regole del potere in Cina