La cantante sudafricana Miriam Makeba era nata il 4 marzo 1932 a Johannesburg. Nell’ottantunesimo anniversario della sua nascita, Google le ha dedicato un doodle. Attivista contro il regime di segregazione razziale, le fu impedito – fino al 1990 – di rientrare nel suo paese. Tra jazz e impegno politico (è stata anche delegata della Guinea all’assemblea delle Nazioni Unite), la sua carriera internazionale fu costellata di successi. Il 9 novembre 2008, dopo un concerto a Castel Volturno contro la camorra e il razzismo, ebbe una crisi cardiaca che la portò alla morte.
Uno dei grandi successi di Miriam Makeba, “Pata pata”
Profilo dell'autore

- Dal 2011 raccontiamo il mondo dal punto di vista degli ultimi.
Dello stesso autore
Nord America21 Dicembre 2024“Uccidi l’indiano, salva l’uomo”: La storia dimenticata dei collegi per i nativi americani
Asia & Oceania21 Dicembre 2024Wu Zetian, l’imperatrice che riscrisse le regole del potere in Cina
Americhe20 Dicembre 2024Usare l’AI per ridare un’identità a 10 milioni di schiavi afroamericani
Centro e Sud America20 Dicembre 2024Capoeira, la ‘danza’ che preparava gli schiavi alla libertà