Il primo paese d’Europa ad adottare una norma che pone un tetto ai superstipendi dei manager è la Svizzera. I cittadini hanno votato a favore dell’iniziativa popolare lanciata da un piccolo imprenditore per porre un freno alle “retribuzioni abusive” e vietare liquidazioni d’oro per i vertici della aziende quotate in borsa.
Il 67,9% si è pronunciato favorevole ai tagli. “Sono orgoglioso del popolo elvetico – ha detto Thomas Minder, il padre del referendum – è stata una bella dimostrazione di democrazia. Una vittoria contro avversari potenti che hanno paventato terribili conseguenze economiche e occupazionali con campagne di stampa aggressive e tendenziose”.
Per coloro che si sono pronunciati per il NO, la proposta approvata doterà la Svizzera “del diritto degli azionisti più restrittivo al mondo”. Argomenti che non fanno breccia, infatti tutti e 26 i cantoni hanno approvato l’iniziativa, un vero e proprio “tsunami” con punte del 77,1% a Giura e del 70,2% a Zurigo, capitale economica della Svizzera.
Profilo dell'autore

- Dal 2011 raccontiamo il mondo dal punto di vista degli ultimi.
Dello stesso autore
Asia & Oceania22 Dicembre 2024Yasuke, il samurai africano che stupì il Giappone del XVI secolo
Europa22 Dicembre 2024Come i nazisti si appropriarono del nudismo socialista per veicolare il mito della razza ariana
Nord America21 Dicembre 2024“Uccidi l’indiano, salva l’uomo”: La storia dimenticata dei collegi per i nativi americani
Asia & Oceania21 Dicembre 2024Wu Zetian, l’imperatrice che riscrisse le regole del potere in Cina