Dal blues alle sonorità hawaiane, passando per ritmi caraibici e gipsy jazz, la musica di Bob Brozman si è contraddistinta per una forte propensione al meticciato artistico e alla contaminazione di stili dal mondo. Artista poliedrico, linguista, antropologo, etnomusicista e docente universitario, Bob è stato trovato senza vita a casa sua, all’età di 59 anni. India, Africa, Giappone, Papua Nuova Guinea, e non solo: nella sua considerevole carriera, fatta di oltre 30 album prodotti e di vari premi vinti, ha avuto collaborazioni con artisti da tutto il globo. Uno dei suoi ultimi progetti era volto a fornire ai musicisti dei paesi del Terzo mondo, in particolare in Africa ed Oceania, strumenti e apparecchiature di registrazione che rimarrebbero inutilizzati nei paesi occidentali.
Vi proponiamo alcuni dei suoi brani:
Profilo dell'autore

- Dal 2011 raccontiamo il mondo dal punto di vista degli ultimi.
Dello stesso autore
Asia & Oceania22 Dicembre 2024Yasuke, il samurai africano che stupì il Giappone del XVI secolo
Europa22 Dicembre 2024Come i nazisti si appropriarono del nudismo socialista per veicolare il mito della razza ariana
Nord America21 Dicembre 2024“Uccidi l’indiano, salva l’uomo”: La storia dimenticata dei collegi per i nativi americani
Asia & Oceania21 Dicembre 2024Wu Zetian, l’imperatrice che riscrisse le regole del potere in Cina