L’agenzia statunitense per lo sviluppo internazionale Usaid dovrà lasciare la Bolivia. Lo ha deciso Evo Morales accusando l’agenzia di “cospirare contro il governo”. Le stesse ragioni che portarono nel settembre 2008 all’espulsione dell’ambasciatore americano Philip Goldberg e alla cacciata dell’agenzia statunitense antidroga Dea, che operava nel Chapare, zona rinomata per la produzione di foglie di cocaina.
Morales per giustificare la cacciata dell’Usaid ha dichiarato che “intende farsi rispettare da chi ha ancora una mentalità di dominio e sopraffazione”. E ancora: “E’ una protesta nei confronti del ministro degli esteri, che dice che l’America Latina è il cortile di casa degli Stati Uniti”.
Washington ha subito risposto rifiutando l’accusa di Morales e dicendo che questa decisione “avrà effetti negativi sul popolo boliviano”. Patrick Ventrell, portavoce del dipartimento di Stato ha invece negato le accuse: Sono frasi senza fondamento, l’Usaid ha aiutato a migliorare la vita dei boliviani”.
Profilo dell'autore

- Dal 2011 raccontiamo il mondo dal punto di vista degli ultimi.
Dello stesso autore
Asia & Oceania22 Dicembre 2024Yasuke, il samurai africano che stupì il Giappone del XVI secolo
Europa22 Dicembre 2024Come i nazisti si appropriarono del nudismo socialista per veicolare il mito della razza ariana
Nord America21 Dicembre 2024“Uccidi l’indiano, salva l’uomo”: La storia dimenticata dei collegi per i nativi americani
Asia & Oceania21 Dicembre 2024Wu Zetian, l’imperatrice che riscrisse le regole del potere in Cina