Se avete in casa vecchie mappe e non sapete cosa farne, leggete questo post e prendete spunto.
Paul Morstad, artista con base a Vancouver, ha deciso di utilizzare le cartine geografiche al posto della tela, per dare sfogo alla fantasia.
Il risultato è dato da pezzi unici in cui si combinano collage, acquerello, gouache e olio. Ogni dipinto illustra la diversità del mondo naturale e ha come oggetto una varietà di animali, dalle gru alle balene, dai gufi ai tucani.
Profilo dell'autore

- Dal 2011 raccontiamo il mondo dal punto di vista degli ultimi.
Dello stesso autore
Nord America21 Dicembre 2024“Uccidi l’indiano, salva l’uomo”: La storia dimenticata dei collegi per i nativi americani
Asia & Oceania21 Dicembre 2024Wu Zetian, l’imperatrice che riscrisse le regole del potere in Cina
Americhe20 Dicembre 2024Usare l’AI per ridare un’identità a 10 milioni di schiavi afroamericani
Centro e Sud America20 Dicembre 2024Capoeira, la ‘danza’ che preparava gli schiavi alla libertà
[…] vedo una mappa non so resistere, ecco perché ieri il post di Frontiere News (vi consiglio di seguirlo se già non lo fate) sul lavoro di Paul Morstad ha attirato la mia […]