“Mentre il sole sta per tramontare qui a Teheran auguro a tutti gli ebrei, e specialmente agli ebrei iraniani, un buon Rosh Hashanah”. A twittare questi auguri è stato, tramite il proprio ufficio stampa, il neo presidente iraniano Hassan Rouhani. Il testo è accompagnato da una foto che ritrae ebrei iraniani in preghiera alla sinagoga di Teheran.
Il neo presidente della Repubblica islamica iraniana, insediatosi il 3 agosto scorso, ha fatto gli auguri agli ebrei per la festa di Rosh Hashanah, capodanno ebraico che cade oggi.
Durante la campagna elettorale per le presidenziali, Hassan Rouhani aveva condannato gli attacchi dell’ex presidente Mahmud Ahmadinejad contro gli ebrei, bollandoli come “retorica dell’odio”. E proprio questa caratteristica differenzia i due presidenti, con il primo (Ahmadinejad ndr)che dell’odio antisemita ne aveva fatto un cavallo di battaglia.
La comunità degli ebrei iraniani conta ormai solo 10.000 fedeli, ma una volta era una delle più numerose di tutto il Medio Oriente.
LG
Profilo dell'autore

- Dal 2011 raccontiamo il mondo dal punto di vista degli ultimi.
Dello stesso autore
Nord America21 Dicembre 2024“Uccidi l’indiano, salva l’uomo”: La storia dimenticata dei collegi per i nativi americani
Asia & Oceania21 Dicembre 2024Wu Zetian, l’imperatrice che riscrisse le regole del potere in Cina
Americhe20 Dicembre 2024Usare l’AI per ridare un’identità a 10 milioni di schiavi afroamericani
Centro e Sud America20 Dicembre 2024Capoeira, la ‘danza’ che preparava gli schiavi alla libertà
Taqiyya.