Il Nobel per la pace 2013 è stato assegnato all’Organizzazione per la proibizione delle armi chimiche (Opac) per “i suoi ampi sforzi per eliminare le armi chimiche”, soprattutto alla luce del suo impegno nella situazione siriana. “Grazie al lavoro dell’Opac l’uso delle armi chimiche è un tabù”, ha dichiarato il Comitato nelle motivazioni dell’assegnazione . “Quanto accaduto in Siria, dove sono state usate queste armi, riporta in primo piano la necessità di incrementare gli sforzi per eliminare questi armamenti”.
Profilo dell'autore

- Dal 2011 raccontiamo il mondo dal punto di vista degli ultimi.
Dello stesso autore
Asia & Oceania22 Dicembre 2024Yasuke, il samurai africano che stupì il Giappone del XVI secolo
Europa22 Dicembre 2024Come i nazisti si appropriarono del nudismo socialista per veicolare il mito della razza ariana
Nord America21 Dicembre 2024“Uccidi l’indiano, salva l’uomo”: La storia dimenticata dei collegi per i nativi americani
Asia & Oceania21 Dicembre 2024Wu Zetian, l’imperatrice che riscrisse le regole del potere in Cina