“Odio intensamente la discriminazione razziale e in tutte le sue manifestazioni. L’ho combattuta durante tutta la mia vita, la combatto ora, e lo farò fino alla fine dei miei giorni”. [1962, nel suo primo processo per incitamento allo sciopero]
“Nel corso della mia vita mi sono dedicato alla lotta del popolo africano. Ho combattuto contro la dominazione bianca e ho combattuto contro la dominazione nera. Ho amato l’ideale di una società democratica e libera in cui tutte le persone potranno vivere insieme in armonia e con pari opportunità. È un ideale che spero di vivere. Ma, mio signore, se necessario, è un ideale per cui sono disposto a morire”. [20 aprile 1964, processo Rivonia, davanti alla Corte Suprema di Pretoria]
“La nostra marcia verso la libertà è irreversibile. Non dobbiamo permettere alla paura di essere tra noi. Il suffragio universale sulla base di elettori comuni in un Sudafrica unito, democratico e non razzista è l’unica via per la pace e l’armonia razziale”.
“Unitevi! Mobilitatevi! Lottate! Tra l’incudine delle azioni di massa ed il martello della lotta armata dobbiamo annientare l’apartheid!” [dal messaggio dal carcere, pubblicato sul Manifesto dell’ANC il 10 giugno 1980]
“Io sto qui davanti a voi non come un profeta, ma come un vostro umile servo. Del popolo. I vostri instancabili ed eroici sacrifici hanno reso possibile che io fossi qui oggi. Pertanto metto i restanti anni della mia vita nelle vostre mani.” [11 febbraio 1990, nel giorno della sua scarcerazione]
“Siamo qui oggi nient’altro che come rappresentanti dei milioni di persone, tra la nostra gente, che hanno osato ribellarsi contro un sistema sociale la cui stessa essenza è la guerra, la violenza, il razzismo, l’oppressione, la repressione e l’impoverimento di un intero popolo”. [1993, dal discorso di accettazione del Premio Nobel per la Pace]
“L’atmosfera tranquilla e tollerante che ha prevalso durante le elezioni raffigura il tipo di Sud Africa che possiamo costruire. Definisce la base per il futuro. Potremmo avere le nostre differenze, ma siamo un solo popolo con un destino comune nella nostra ricca varietà di culture, razze e tradizioni”. [Johannesburg, 2 maggio 1994. “Victory speech”, in cui Mandela annuncia la vittoria del Congresso Nazionale Africano]
“Tra i sudafricani la lotta per la democrazia non è mai stata una questione perseguita da una sola razza, classe, comunità religiosa o di genere. In onore di coloro che hanno combattuto per vedere l’arrivo di questo giorno, onoriamo i migliori figli e figlie di tutto il nostro popolo. Tra questi possiamo contare africani, meticci, bianchi, indiani, musulmani, cristiani, indù, ebrei – tutti uniti da una visione comune di una vita migliore per la gente di questo paese”. [9 maggio 1994, dal discorso di insediamento]
“Sappiamo troppo bene che la nostra libertà è incompleta senza la libertà dei palestinesi”.
“Quando a un uomo viene negato il diritto di vivere la vita in cui crede, non ha altra scelta che diventare un fuorilegge”.
“Nessuno nasce odiando un’altra persona a causa del colore della sua pelle, del suo background, o della sua religione. La gente impara ad odiare; e, se si può imparare ad odiare, si può essere insegnati ad amare, perché l’amore è più naturale per il cuore umano rispetto al suo opposto”.
“L’istruzione è il grande motore dello sviluppo personale. È attraverso l’istruzione che la figlia di un contadino può diventare un medico, che il figlio di un minatore può diventare il capo della miniera, che un bambino di contadini può diventare il presidente di una grande nazione. È quello che facciamo con ciò che abbiamo, non quello che ci viene dato, che separa una persona da un’altra”.
“Non c’è un percorso facile per la libertà, in nessun luogo. E molti di noi dovranno passare attraverso la valle dell’ombra della morte, più e più volte, prima di raggiungere la vetta dei nostri desideri”.
“Nessuno è nato schiavo, né signore, né per vivere in miseria, ma tutti siamo nati per essere fratelli”.
“Un vincitore è solo un sognatore che non si è arreso”.
Profilo dell'autore
- Dal 2011 raccontiamo il mondo dal punto di vista degli ultimi.
Dello stesso autore
- Americhe20 Dicembre 2024Usare l’AI per ridare un’identità a 10 milioni di schiavi afroamericani
- Centro e Sud America20 Dicembre 2024Capoeira, la ‘danza’ che preparava gli schiavi alla libertà
- Nord America19 Dicembre 2024La vita straordinaria di Elizabeth Miller, da Vogue a reporter di guerra
- Europa19 Dicembre 2024La doppia vita di Solomon Perel, nella Hitlerjugend per sopravvivere all’Olocausto
SO LONG MADIBA
Tribute to Nelson Mandela
Uno dei più importanti uomini della storia, Nelson Mandela, un idolo per la mia generazione,se ne sta andando.
Questione di giorni o settimane e poi anche il grande Madiba avrà il meritatissimo riposo eterno.
Vorrei scrivergli il cosiddetto ‘coccodrillo’, sapendolo ancora in vita.
Sarà la storia nei prossimi decenni a dare il giusto tributo a questo incredibile premio nobel per la pace.
Nelson Mandela (Madiba per gli amici) ha appena fatto 95 anni, quasi la metà dei quali passati (ingiustamente) in carcere per difendere la libertà di espressione e i diritti umani contro il regime dell’apartheid.
Mi piace ricordarlo con un flash back pieno di vitalità, quando lo vidi per la prima e unica volta dal vivo nel ’95 nello stadio di Capetown, nel mio sesto e ultimo viaggio in Sud Africa.
Aveva 77 anni, era il nuovo acclamatissimo Presidente della Repubblica del Sudafrica, e ballava sorridente, al ritmo degli zulu, vestito con una tunica giallo nera e verde per festeggiare la sua nazionale che vinceva il campionato mondiale del loro sport,il rugby.
Che bel ricordo di quella giornata e che bella immagine tra la folla festante.
Un pò Sandro Pertini un pò Papa Francesco, ma profondamente e nobilmente africano nei suoi inconfondibili gesti.
Mandela ha in più, rispetto a tutti gli altri combattenti della storia, un background di sofferenza e sopportazione che nessuno prima al mondo aveva mai patito così duramente, lungamente e ingiustamente. Lo ha ricordato anche Obama nella sua recente visita al carcere che lo aveva ospitato per diversi decenni.
Sorprende come Mandela sia poi riuscito a rimanere lucido nei pensieri, nelle parole e nelle azioni una volta scarcerato e divenuto a furor di popolo il presidente della sua grande nazione.
Mandela è diventato un esempio per il mondo intero e vi consiglio di leggere il suo libro autobiografico ‘Long way to freedom’ che potrebbe aiutare anche alcuni nostri politici a capire come far risaltare le proprie idee, con determinazione, con decisione ma col potere della giusta dialettica e la pacifica partecipazione del popolo.
La prima volta che sentii parlare di lui, 27 anni fa, ero anche io poco più che un pischello. Avevo 27 anni, la metà della mia attuale età, vivevo a Milano dove facevo base per la mia attività di giornalista di windsurf, e ‘vinsi’ un viaggio in quel paese isolato dal mondo chiamato Sud Africa, dove vigeva ancora la legge dell’apartheid, la divisione tra bianchi e neri. Dovevo fare lo speaker (esperto) della prima gara internazionale di windsurf in quel paese.
Andai con tanti pregiudizi, convinto di rischiare di assistere a continue battaglie nelle strade tra bianchi e neri.
Scoprii invece un popolo pieno di risorse e dagli enormi potenziali e, strano a dirsi, anche un amore e rispetto (simile a quello che abbiamo noi sardi) tra i professionisti bianchi e la loro servitù di colore.
La spiaggia di Bloeburgstrand, davanti a Città del Capo dove dovevo lavorare, era vietata ai neri.
Ma Martin, un ragazzo mulatto che lavorava per il più famoso costruttore di surf locale era ammesso grazie al suo padroncino bianco.
Feci subito amicizia con lui e per prima cosa mi indicò l’isoletta difronte a noi:
‘ Vedi quella è Robben Island. La c’è il carcere dove è imprigionato da tanti anni Nelson Mandela!’ disse.
‘ E chi è Nelson Mandela ?’ chiesi ignorantemente io.
‘ E’ l’uomo che combatte per la nostra libertà ! ‘ disse Martin.
Cominciai a informarmi e a documentarmi su Mandela e scoprii una enorme popolarità e solidarietà per lui anche tra tutti i bianchi che, seppur in netta minoranza, comandavano e gestivano la nazione. Intanto mi innamorai del Sud Africa come nazione per le sue bellezze naturali.
Due anni dopo, nel 1988, ritornai per lo stesso motivo a Capetown ancora sotto apartheid e subito mi sentii a casa in quella nazione che voleva cambiare.
Ma Mandela sempre dentro ? Mi chiesi.
“Si, purtroppo – risposero gli zii di mia moglie dai quali stavo – ma pare che ora President Botha gli voglia dare la grazia se rinuncia a qualsiasi forma di propaganda politica.”
L’annuncio di Botha sulla imminente scarcerazione di Mandela venne sparato in quei giorni in prima pagina nei giornali di regime, quasi come una grande concessione, ma ancor più clamorosa fu la risposta di Mandela. ‘ Esco fuori solo da uomo completamente libero,senza condizionamenti, perché non ho commesso nessun reato. Piuttosto rimango dentro fino a quando a tutti i sudafricani saranno riconosciuti i più elementari diritti umani, come quello di votare e quello di sedere al fianco dei fratelli con un colore della pelle diverso. Botha passerà, i diritti umani non si barattano con la scarcerazione di un leader politico che vuole solo far del bene al proprio paese.”
Mandela rimase dentro e fece salire la pressione interna e quella mondiale in suo favore. Il parossismo dell’esasperazione anche tra i bianchi sciacquò via PW Botha (noto ‘the shark’) e venne eletto Frederick DeKlerck, l’uomo del trapasso che avrebbe guidato la nazione al rinnovo.
Fuori subito Mandela, con le scuse di stato e via libera alle elezioni col diritto di voto a tutti.
‘The long way to freedom’ di Madiba fu completata dopo la caduta del muro di Berlino, quando Frederick De Klerck (anche lui Nobel della Pace a braccetto con Mandela) riconobbe le gravi colpe dei governi passati, abolì le leggi sull’apartheid e diede a Mandela la libertà incondizionata con le scuse da parte di chi lo aveva preceduto.
In un Sud Africa finalmente libero e con ‘one man one vote’ la strada verso la presidenza di Mandela e del suo partito ANC (African National Congress) fu spianata.
Fu un trionfo a larghissima maggioranza di Nelson Mandela, che anziché indurito dai decenni in carcere, dimostrò una incredibile sagacia politica nel condurre la nazione e nel mischiare al potere e al lavoro i personaggi di talento del proprio paese, creando un fortissimo sentimento popolare e amore per la propria nazione.
Non ha esistato Madiba a mollare Willie Mandela, la donna che lo aveva aspettato, ma che era stata coinvolta come mandante di omicidi vendicativi verso chi gli aveva ammazzato i figli.
‘La violenza non si combatte con la violenza, ma con l’esempio di rettitudine’ fu una delle frasi di Madiba che mi colpirono.
E quando l’età si avvicinava più ai 90 che agli 80 non si è incaponito a stare al potere ma ha generosamente passato la mano continuando il suo impegno carismatico verso la propria nazione che aveva portato ai vertici mondiali.
So long Madiba.
You gave us the light, God bless you forever.
PIETRO PORCELLA