Montgomery, Alabama. Il 1 dicembre 1955 Rosa Parks si rifiutò di cedere il proprio posto a un bianco e di andare nello scompartimento dell’autobus riservato ai neri, stanca di essere trattata come una cittadina di seconda classe. Fu arrestata e incarcerata per condotta impropria e per aver violato le norme cittadine.
La stessa notte, Martin Luther King e altri cinquanta leader della comunità afro-americana decisero di reagire all’episodio. L’indomani cominciò il boicottaggio dei mezzi di trasporto. La risposta, pacifica ed efficace, durò oltre un anno e portò alla rimozione della legge che legalizzava la segregazione. Nel 1956 la Corte Suprema decretò incostituzionale la segregazione sui pullman pubblici dell’Alabama.
Profilo dell'autore

- Dal 2011 raccontiamo il mondo dal punto di vista degli ultimi.
Dello stesso autore
Asia & Oceania22 Dicembre 2024Yasuke, il samurai africano che stupì il Giappone del XVI secolo
Europa22 Dicembre 2024Come i nazisti si appropriarono del nudismo socialista per veicolare il mito della razza ariana
Nord America21 Dicembre 2024“Uccidi l’indiano, salva l’uomo”: La storia dimenticata dei collegi per i nativi americani
Asia & Oceania21 Dicembre 2024Wu Zetian, l’imperatrice che riscrisse le regole del potere in Cina
[…] impropria e per aver violato le norme cittadine. Rosa Parks, “the woman who didn’t stand up” http://frontierenews.it/2013/12/rosa-parks-the-woman-who-didnt-stand-up/ Montgomery, Alabama. Il 1 dicembre 1955 Rosa Parks si rifiutò di cedere il proprio posto a un […]
[…] Rosa Parks, “the woman who didn’t stand up” | Frontiere. […]