Ieri è morto all’età di 87 il premio Nobel per la letteratura colombiano Gabriel Garcia Marquèz. ‘Gabo’, così era soprannominato, era stato ricoverato in ospedale il 3 aprile scorso a Città del Messico, nella clinica Salvador Zubiran, per l’aggravarsi di una polmonite.
L’autore di ‘Cent’anni di solitudine‘, romanzo chiave del realismo magico ibero-americano e di grandi classici come ‘l’amore ai tempi del colera‘ e ‘Cronaca di una morte annunciata‘ negli ultimi anni aveva limitato le apparizioni pubbliche a causa della malattia.
Gabriel Garcia Marquez oltre ad essere uno scrittore è stato anche un grande giornalista: ha raccontato i più drammatici avvenimenti, dalle rivoluzioni di Cuba e del Portogallo alla tragedia cilena, dal Che ai cubani in Angola, ai montoneros, ai dittatori centroamericani fino alla Spagna post franchista di Felipe Gonzalez.
Di seguito il video che ritrae lo scrittore mentre viene insignito del premio Nobel per la letteratura a Stoccolma nel 1982 e l’audio del discorso che lo stesso ha tenuto durante la cerimonia.
Profilo dell'autore

- Dal 2011 raccontiamo il mondo dal punto di vista degli ultimi.
Dello stesso autore
Asia & Oceania22 Dicembre 2024Yasuke, il samurai africano che stupì il Giappone del XVI secolo
Europa22 Dicembre 2024Come i nazisti si appropriarono del nudismo socialista per veicolare il mito della razza ariana
Nord America21 Dicembre 2024“Uccidi l’indiano, salva l’uomo”: La storia dimenticata dei collegi per i nativi americani
Asia & Oceania21 Dicembre 2024Wu Zetian, l’imperatrice che riscrisse le regole del potere in Cina