“Ogni essere umano ha il diritto di scegliere di che genere sessuale è. Lo spirito della costituzione è assicurare a ogni cittadino le stesse opportunità di crescere e realizzare il suo potenziale, a prescindere dalla casta, dalla religione o dal sesso”.
Con questa motivazione la Corte Suprema indiana ha riconosciuto, nella sentenza del 15 aprile, le persone transessuali come terzo genere. Per i circa tre milioni di hijra (così sono chiamate le persone transessuali in India) non è dunque più richiesto identificarsi come uomini o donne.
Come spiega il Washington Post, la sentenza obbliga i governi nazionali e federali dell’India a garantire alle persone transgender l’accesso al welfare così come previsto per le altre minoranze “svantaggiate economicamente e socialmente”.
L’India segue l’esempio del Nepal, che dà dal 2013 la possibilità di indicare nei documenti ufficiali l’appartenenza al terzo genere.
Profilo dell'autore

- Dal 2011 raccontiamo il mondo dal punto di vista degli ultimi.
Dello stesso autore
Nord America21 Dicembre 2024“Uccidi l’indiano, salva l’uomo”: La storia dimenticata dei collegi per i nativi americani
Asia & Oceania21 Dicembre 2024Wu Zetian, l’imperatrice che riscrisse le regole del potere in Cina
Americhe20 Dicembre 2024Usare l’AI per ridare un’identità a 10 milioni di schiavi afroamericani
Centro e Sud America20 Dicembre 2024Capoeira, la ‘danza’ che preparava gli schiavi alla libertà