Il popolo ungherese ha riconfermato la propria fiducia a Viktor Orban. Fidesz, il partito del premier, ha infatti ottenuto il 46% dei consensi conquistando – grazie alla nuova legge elettorale – una maggioranza di due terzi nel Parlamento. Su un totale di 199 seggi, infatti, Fidesz ne avrà 135. I neonazisti di Jobbik hanno invece ottenuto, prevedibilmente, un successo strepitoso: il partito xenofobo e antisemita ha infatti superato il 20% di voti.
“Le polemiche degli anni passati sono chiuse definitivamente”, ha dichiarato Orban. “I cittadini hanno dato ragione e giustificazione al Fidesz, l’Ungheria è unita”.
Viktor Orban ha diviso in due l’opinione pubblica ungherese (e non solo). I suoi sostenitori lo idolatrano come l’eroe nazionale che ha riportato unità sociale e prestigio alla repubblica magiara, gli anti-capitalisti lo apprezzano per il suo impegno contro le speculazioni bancarie; i detrattori mettono enfasi agli aspetti autoritari e populisti del suo governo, gli attivisti per i diritti umani denunciano una forte limitazione dello stato di diritto.
A tal proposito consigliamo la lettura dei seguenti articoli:
– Ungheria, carcere per i clochard che pernottano in strada
– Amnesty: “L’Ue ponga fine alla segregazione dei rom”
–Ungheria, stravolta la Costituzione. Ue: “Modifiche avventate”
– La nuova Ungheria: nazionalismo, religione e dogmi del ’900
Profilo dell'autore

- Dal 2011 raccontiamo il mondo dal punto di vista degli ultimi.
Dello stesso autore
Nord America21 Dicembre 2024“Uccidi l’indiano, salva l’uomo”: La storia dimenticata dei collegi per i nativi americani
Asia & Oceania21 Dicembre 2024Wu Zetian, l’imperatrice che riscrisse le regole del potere in Cina
Americhe20 Dicembre 2024Usare l’AI per ridare un’identità a 10 milioni di schiavi afroamericani
Centro e Sud America20 Dicembre 2024Capoeira, la ‘danza’ che preparava gli schiavi alla libertà