L’organizzazione vede coinvolte L’Asilo, FRAME e Pacte Tunisien, i fotografi saranno 300 (se ne cercano 100 a Napoli). “Servendosi delle molteplici prospettive immortalate nell’archivio fotografico condiviso, l’idea alla base del progetto è quella di innescare un dialogo su specifici temi che impattano le nostre società, stimolando ricerca e comprensione, e garantendo l’esercizio dei diritti fondamentali dell’essere umano ad osservare ed esprimersi liberamente”, spiegano dal collettivo L’Asilo.
L’arte dell’osservare e l’atto del documentare tramite la fotografia sono strumenti potenti nella costruzione di società libere e aperte; il nostro interesse è creare un archivio collettivo e multifunzionale, specchio del nostro presente e testimonianza per le future generazioni.
COME PARTECIPARE
La Photo Marathon è gratuita e aperta a tutti/e [18+]
Professionisti, amatori e interessati possono partecipare con una fotocamera digitale o con uno smartphone: non importa la qualità dello scatto ma ciò che comunica!
Iscrizioni e regolamento sul sito www.frame.life
Profilo dell'autore

- Dal 2011 raccontiamo il mondo dal punto di vista degli ultimi.
Dello stesso autore
Asia & Oceania22 Dicembre 2024Yasuke, il samurai africano che stupì il Giappone del XVI secolo
Europa22 Dicembre 2024Come i nazisti si appropriarono del nudismo socialista per veicolare il mito della razza ariana
Nord America21 Dicembre 2024“Uccidi l’indiano, salva l’uomo”: La storia dimenticata dei collegi per i nativi americani
Asia & Oceania21 Dicembre 2024Wu Zetian, l’imperatrice che riscrisse le regole del potere in Cina